Miriam Guerrieri
Nota biografica
Miriam abita a Salto, nello stato brasiliano di Sao Paulo. Tra i bisnonni e i nonni arrivati in Brasile, colleziona ben quattro regioni italiane: Friuli, Lazio, Sicilia, Emilia-Romagna. “Eppure, ricorda, di ciascuno sapevo pochissimo, così che – nonostante la storica frequentazione della società “Giuseppe Verdi” di Salto - la nostra italianità rischiava di svanire con il tempo”. La svolta è venuta incontrando Cristina e Amauri Arfelli. Miriam aderisce alla costituenda Associazione Emiliano-Romagnola, per via di un nonno che di cognome faceva Quaini proveniente da Pieveottoville, nella “Bassa” parmense (località minuscola ma non sconosciuta agli storici sociali, per essere stata una delle culle della cooperazione riformista tra il XIX e il XX secolo). L’entusiasmo per il legame transnazionale così ricostituito porta Miriam a concepire un progetto editoriale bilingue: realizza il libro di ricette Conversas com sabor-Chiaccherate con sapore. La buona cucina, praticata in tante ricette “oriunde”, era parte di un intenso colloquio sentimentale tra Miriam e la madre Argia, nel frattempo deceduta. Insieme alle ricette, anche la memoria è rinvenuta, riallacciandosi alle cose presenti. E Miriam ha scritto un bel ricordo di Argia, come donna che “precorreva i tempi in tante consuetudini”. Era ad esempio “una splendida amazzone, che riusciva a montare i cavalli più ribelli e nel galoppo sapeva competere con i fratelli”. Ma non disdegnava la bicicletta. E guiderà pure l’automobile, senza peritarsi degli eventuali commenti gratuiti al suo riguardo. Miriam è oggi “fiera di aver avuto una madre come lei, con un cuore così grande.
Luogo di provenienza: Pieveottoville di Zibello (provincia di Parma).
Principale luogo di destinazione: Salto (Brasile).
Nota a commento
La cucina come sapere del fare e del narrare, eminentemente femminile. Un sapere “di casa” che,
attraverso la narrazione “di famiglia”, viene qui restituito nello spazio pubblico della memoria
transnazionale: tra il Brasile, l’Emilia-Romagna, il Mondo.
Fonte:
“Viene da Parma il mio amore per la cucina e l’associazione”. Testimonianza di Miriam Guerrieri raccolta in Dall’Italia siamo partiti, di Pierantonio Zavatti, Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena, 2010.